Novembre è il mese dedicato alla consapevolezza sul tumore al pancreas.
Durante questo mese si svolgono in tutto il mondo iniziative finalizzate alla divulgazione di informazioni su questa patologia.
I numeri del tumore al pancreas sono fondamentali al fine di sensibilizzare la popolazione su questa neoplasia. Nel 2023, sono state stimate circa 14.800 nuove diagnosi (uomini = 6.800; donne = 8.000) in Italia. È caratterizzato da un’elevata mortalità, si attesta come il tumore con la minor sopravvivenza sia a un anno dalla diagnosi (34 per cento nell’uomo e 37,4 per cento nella donna) che a cinque anni (11 per cento nell’uomo e 12 per cento nella donna).
Solitamente nelle fasi iniziali la malattia non manifesta sintomi o, se presenti, risultano aspecifici o scarsamente evidenti. Troppo spesso, quindi, la diagnosi viene fatta tardivamente quando il tumore è ad uno stadio avanzato e/o diffuso in altre sedi rispetto a quella d’origine.
L’Associazione Nastro Viola, che si occupa di lotta e prevenzione al tumore al pancreas, è promotrice di una campagna di sensibilizzazione che ogni anno coinvolge moltissime città d’Italia. “FACCIAMO LUCE SUL TUMORE AL PANCREAS” è l’iniziativa, ispirata alla campagna internazionale “Light It Purple”, che si propone di illuminare in VIOLA edifici pubblici e privati nella giornata del 20 novembre 2025, data della Giornata Mondiale Contro il Tumore al Pancreas, a cui l'Amministrazione di Berlingo ha aderito.