Alcune battaglie sono cambiate (il diritto di voto conquistato), altre sembrano sempre le stesse (la maternità è ancora un ostacolo). Per provare a rammendare quelle differenze che ancora separano le condizioni di maschi e femmine nella società, dal 1975 ogni 8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Lo scopo è portare l'opinione pubblica a riflettere sulla condizione femminile in termini di conquiste politiche, sociali ed economiche. È nota anche come Festa della donna – anche se è improprio parlare di festa – ed è usanza omaggiare le donne regalando loro un rametto di mimosa, simbolo della ricorrenza dal 1946.
Questa amministrazione, in occasione della Giornata dedicata alla Festa della Donna, al fine di rendere evidente la necessità di un impegno collettivo, pubblico e privato, per sensibilizzare, contrastare e prevenire la violenza sulle donne e sui minori, tema di drammatica quotidiana attualità, aderisce, con deliberazione di giunta n.18 del 7/3/2024, all’Associazione “Casa delle Donne” di Brescia.
Con un gesto concreto riconosce alla medesima un contributo straordinario di euro 500,00 a sostegno delle donne che versano in situazione di bisogno.
“Il Centro Anti Violenza Casa Delle Donne C a D-Brescia, fondato da un gruppo di donne, opera a Brescia dal 1989 come Associazione di Volontariato ODV, iscritta all’Albo Regionale e Provinciale.
L’attività del Centro è svolta da un gruppo di donne che mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità nel sostenere donne che abbiano subito o subiscano molestie, stalking, maltrattamenti, violenze, oppure in momentanea difficoltà;
Consiste in primo luogo nell’ascolto, nell’accoglienza e nell’assistenza psicologica e/o legale, per quanto riguarda abusi sia in ambito familiare che extra familiare. Ad esso si rivolgono donne italiane e straniere di diverse età ed estrazione sociale, provenienti anche dai Comuni della Provincia, spesso su segnalazione dei Servizi di Assistenza Sociale;
Dal 1989 ad oggi sono state accolte più di 10.000 donne in difficoltà;
Sul piano culturale e della prevenzione, il Centro è impegnato a praticare e diffondere il rispetto delle diversità; promuove corsi di formazione e di aggiornamento, collabora con altri Enti presenti sul territorio;
Propone iniziative per valorizzare la creatività femminile in ambito letterario e artistico.”
Il Sindaco
Fausto Conforti